Milano, 2 Novembre 1866: alla presenza delle autorità governative e municipali, previa benedizione religiosa di Monsignor Giuseppe Calvi, si inaugura ufficialmente il nuovo cimitero di Porta Garibaldi. Una lunga storia di giochi politici e progetti rifiutati stava già alle spalle di questo servizio pubblico che, nel volgere di breve tempo, avrebbe visto mutarsi la...
Leggi TuttoIn memoria del Prof. Avv. Luigi Zanzi (1938-2015) cui Varese deve molti studi, di carattere metodologico, o di approfondimento sulla storia cittadina. di Piero Mondini – Responsabile dell’Archivio Storico Comunale È indubbio come l’architetto Giuseppe Sommaruga, apparso nel 1894 a Varese per la progettazione della edicola funeraria di Adone Aletti...
Leggi TuttoGIUSEPPE SOMMARUGA (Milano 11 luglio 1867 – Milano 27 marzo 1917) 1888-1889 Casa Broggi Milano 1889 Concorso per Palazzo Parlamento Roma 1890 ca Edicola Cirla Lanzo d’intelvi 1890 Progetti I Esposizione Italiana Torino 1891 Chalet Theobroma Milano 1892-1893 Ossario di Palestro 1893-1894 Padiglioni Esposizioni Riunite Milano 1895 Concorso Parlamento Buenos...
Leggi Tutto«El fer l’ha da vess trattaa come una sciora». Così Alessandro Mazzucotelli spiegava il segreto della sua arte. E davvero l’artista – lodigiano di nascita e milanese d’adozione – trattava il ferro battuto come una signora, trasformandolo in fiori e volute eleganti secondo i dettami dello stile Liberty, in voga tra la fine delXIX secolo e l’inizio del XX....
Leggi TuttoRiguardo ai rapporti tra l’architetto Giuseppe Sommaruga e l’artista del ferro Alessandro Mazzucotelli non sono documentate rilevanti collaborazioni se non a fine Ottocento, prima del liberty: nei villini per Giacomo e Giovanni Aletti a Roma (1897-1902), nell’edicola funebre per la famiglia Aletti a Varese (1898) e nella riforma del negozio Calderoni a Milano...
Leggi TuttoLe testimonianze del Liberty in zona 3 (rimandiamo agli articoli apparsi sul numero precedente) sono numerose e ben evidenti girovagando per le strade di zona, ma vivono anche sotto i nostri piedi. Chi infatti scende le scale per entrare in metropolitana dall’ingresso a lato dello spazio Oberdan incontra, a metà scala, una porta a vetri, oltrepassata la quale ci si...
Leggi Tutto
Commenti recenti