AUGUSTO MUSSINI (1870 – 1918) Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi. La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli impartì una rigida educazione, basata sui principi cattolici. Compì i primi studi nella città natale: dopo una breve esperienza seminarile (1881), frequentò il ginnasio...
Leggi TuttoDOMENICO FERRI (1857 – 1940) Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795 da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, frequentò l’Accademia di belle arti di Bologna, formandosi alla scuola di F. Cocchi e di A. Basoli, dai quali apprese i fondamenti teorici di una...
Leggi TuttoVINCENZO MIGLIARO (1858 – 1938) Vincenzo Migliaro fu un artista solitario e scontroso, acuto e sincero, caratteristico e vigoroso: e fu tra quelli che seppero glorificare, nelle sue personalissime mezze figure, la calda bellezza ammaliante delle popolane napoletane. Figura poliedrica ed emblematica tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima parte del XX secolo,...
Leggi TuttoALESSANDRO ABATE (1867 – 1953) Alessandro Abate, pittore eclettico e abile decoratore, nasce il 25 novembre del 1867. Figlio di Carmelo e Anna Reitano, si dedica sin da giovane alla pittura mostrando spiccate attitudini. Suo primo maestro è il celebre pittore siciliano Antonino Gandolfo (Catania 1841-1910) che lo influenza sensibilmente sui temi veristi...
Leggi TuttoCESARE FRATINO (1887 – 1915) Nato a Milano nel 1886, studia all’Accademia di Brera, dove è allievo di Giuseppe Mentessi e Cesare Tallone. Nel 1912 ottiene, con il quadro Leda, il premio Gavazzi per la pittura storico-mitologica. Dal 1913 si trasferisce a Roma, per tre anni, dove esegue una serie di acqueforti architettoniche esposte nella capitale e in...
Leggi TuttoLUIGI BOLOGNARO (1887 – 1915) Nato a Stresa nel 1874, frequenta l’Accademia Albertina di Torino dal 1887 al 1894, dove riceve gli insegnamenti anche di Pier Celestino Gilardi e Giacomo Grosso. Nel 1896 si reca in Bulgaria e per tre anni insegna disegno e calligrafia in due ginnasi maschili; nel 1898 il governo bulgaro acquista un suo dipinto per il...
Leggi Tutto
Commenti recenti