Innovativo, leggero, ricco ma effimero, è il liberty torinese. Nella capitale sabauda questo stile è presente, all’incirca, dal 1902, anno in cui giunge con la grande esposizione Internazionale. Si esaurisce in seguito, gradualmente, a partire dal 1911, anno di un’altra importante esposizione, lasciando nuovamente spazio al conosciuto eclettismo....
Leggi TuttoIl percorso dedicato allo stile Liberty torinese ha inizio in piazza Castello. Percorriamo via Pietro Micca, che porta il nome dell’eroe della Battaglia di Torino del 1706 e unisce piazza Castello a piazza Solferino. È fiancheggiata da portici sul lato destro e quando fu progettata, alla fine dell’Ottocento, fu chiamata la Diagonale, perché era la prima...
Leggi TuttoInnovativo, leggero, ricco ma effimero, è il liberty torinese. Nella capitale sabauda questo stile è presente, all’incirca, dal 1902, anno in cui giunge con la grande esposizione Internazionale. Si esaurisce in seguito, gradualmente, a partire dal 1911, anno di un’altra importante esposizione, lasciando nuovamente spazio al conosciuto eclettismo. Il...
Leggi TuttoSarà presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino il prossimo sabato, 14 maggio, il volume “Italian Liberty. Una nuova stagione dell’Art Nuveau”, a cura del giovane esperto d’architettura moderna Andrea Speziali per CartaCanta editore. La presentazione si terrà alle 19.30 all’interno dello Spazio Autori con l’intervento del curatore, Andrea Speziali, e...
Leggi TuttoLa fortuna dello stile Liberty ha la sua premessa nelle grandi Esposizioni Universali di Londra, di Vienna, di Parigi e di Torino, realizzate tra i XIX e il XX secolo. Queste Esposizioni – a loro volta concepite come il mezzo più efficace per far conoscere alle masse (non ancora vittime dei persuasori occulti e del consumismo che dilagherà nella seconda metà...
Leggi Tutto
Commenti recenti