Home»
Tutta la bellezza dell'arte Liberty in Italia - Italia Liberty
»
Tutta la bellezza dell’arte Liberty in Italia
IN OMAGGIO
L’associazione Italia Liberty ha pubblicato il primo studio monografico dedicato a Mario Mirko Vucetich, un artista originale di grande versatilità, il cui nome, legato a grandi successi in vita, merita oggi di essere debitamente ricordato. RICEVILO IN REGALO, offerto da #italialiberty QUI 📚a cura diAndrea Speziali saggi introduttivi di Vittorio Sgarbi e Giorgio Di Genova 24 x 28 cm, 416 pagine, 2,56 kg, 800 illustrazioni. edizione bilingue italiano / inglese ISBN 9788836646821
L’associazione di promozione sociale ITALIA LIBERTY – Ente di Promozione Sociale del Terzo Settore – è stata fondata nel 2019 ed è divenuta partner di Google Arts & Culture.
Con il supporto di istituzioni internazionali che si occupano di Art Nouveau intende valorizzare e divulgare il ricco patrimonio Liberty presente in Italia, con qualche perla inedita, nonchè i valori di cui era portatore. Un grande movimento che ha le sue basi teoretiche in Ruskin, Morris e nei Preraffaelliti per poi irradiarsi nelle varie capitali, assumendo connotazioni e nomi diversi: Modern Style, Art Nouveau, Jugendstil, Secessione, Floreale, Modernismo Catalano, Liberty.
Italia Liberty prende vita nel 2011. Grazie alla collaborazione con enti e istituzioni: musei, gallerie d’arte, Soprintendenze per i Beni Culturali architettonici e paesaggistici, archivi di Stato, regioni, comuni, collezioni pubbliche e private, negli anni si è instaurata una rete di associati e fans per l’Art Nouveau con cui condividere attraverso il presente portale e le nostre attività (mostre, conferenze, itinerari, concorsi fotografici, ecc…) offrendo un’esperienza unica a ritroso nel tempo tra cui le visite guidate all’interno di fascinose cornici della Belle Époque tra cui ville, hotel e palazzi esclusivi.
L’Istituzione nasce dall’ampia e appassionata partecipazione sviluppata attorno ad una serie di iniziative che, negli ultimi anni, hanno riguardato la diffusione della conoscenza e la tutela del patrimonio Art Nouveau. Prendendo lo spunto da questa esperienza, un gruppo di appassionati ha dato vita a Italia Liberty, che si propone di promuovere, oltre alle espressioni tipiche dell’Art Nouveau, una generale valorizzazione dei beni di interesse storico, del turismo culturale e di tutte le iniziative che nei vari campi (editoria, formazione, ecc..) abbiano al loro centro l’arte e la cultura.
ITALIA LIBERTY è presieduta da Andrea Speziali, PhD, perito C.T.U. al Tribunale di Rimini che, riconosciuto come massimo esperto d’arte Liberty in Italia, ha una delega alla Bellezza nel Comune di Sarnico, dove è Direttore del primo Museo del Liberty, ed ha anche la direzione del Museo Vucetich a Marostica e dei Musei del Disco d’Epoca e di Arte Povera ospitati all’interno di Palazzo Ripa-Marcosanti, nel borgo di Sogliano al Rubicone. Questi due ultimi musei sono nati all’inizio degli anni Duemila grazie alla passione e alle minuziose ricerche del collezionista Roberto Parenti.
❝È possibile fruire in versione digitale delle opere conservate all’interno dei Musei: VUCETICH, ARTE POVERA, DISCO D’EPOCA e del LIBERTY sulla piattaforma Google Arts & Culture. Siamo ente promotore di queste quattro sedi museali legate dallo stesso filo conduttore: l’interesse per la storia più recente in tutte le sue branche, in primis arte e musica, e il desiderio di favorire la riscoperta sia del Liberty e dei suoi artisti poco noti, che di un protagonsita del Novecento ingiustamente dimenticato: Mario Mirko Vucetich. Il fenomeno del Corona virus ha rinviato sia l’apertura fisica del primo Museo del Liberty italiano nella fascinosa cornice di una torretta medioevale a Sarnico, che del museo Vucetich di Marostica. Tuttavia alcune opere di Vucetich, fra cui i costumi e i disegni della prima Partita a Scacchi sono esposte nelle sale del trecentesco castello della città.❞.
✒ Il CDA dell’associazione.
Nei tempi particolarmente difficili di questa pandemia, che ha tenuto chiusi anche i luoghi della cultura, grazie a Google Cultural Institute abbiamo superato le difficoltà oggettive e, grazie alla rete, abbiamo aperto, per il momento almeno virtualmente, due musei per la cui realizzazione ha profuso energie e ricerche già da diversi anni ed è orgogliosa di condividere con il grande pubblico questa realtà, in parte inedita.
Cari lettori, Vi segnalo il set fotografico ”PESARO LIBERTY” contenente una raccolta di ville in stile Liberty nella città di Pesaro. Link: http://www.flickr.com/photos/andreaspeziali/sets/72157628678292627/show/ ...
L’associazione Beni Culturali A.B.C.Onlus per il salone fieristico SAIE che si svolgerà a Bologna dal 18 al 21 ottobre parteciperà con la mostra ‘’Italian Liberty’’ organizzato dalla sede regionale Abco dell’Emilia-Romagna e con al sede di Torino su progetto di Andrea Speziali. La mostra ‘’Italian Liberty’’ seguita e curata da Andrea Speziali, ideatore del progetto e autore dei volumi ‘’Una Stagione del Liberty a Riccione’’ e ‘’Romagna Liberty’’ editi da Maggioli intende presentarsi al pubblico della nota fiera sull’architettura Saie con lo...
Sarà inaugurata sabato 13 ottobre alle XX presso il centro culturale Carlo Venturini di Massa Lombarda la mostra Romagna Liberty, percorso espositivo che analizza e documenta la storia dell’architettura Liberty e dei suoi protagonisti nel territorio romagnolo. All’inaugurazione parteciperà l’assessore alla Cultura Davide Pietrantoni. La mostra, curata da Andrea Speziali e organizzata dall’associazione ABCOnlus con il supporto del Comune di Massa Lombarda, presenta fotografie e documenti storici di ville e villini primi...
In seguito al progetto “Romagna Liberty” concretizzatosi tra il 2011 e il 2012 in una monografia, una mostra itinerante, una rubrica settimanale sul quotidiano ”La Voce di Romagna” e una serie di conferenze sul tema, il 2013 vede l’alba di ”ADRIATICO LIBERTY”, la costa tra la fine ‘800 e gli inizi del ‘900 attraverso ville e villini che hanno segnato l’epoca felice della Belle Époque. Come spiega Andrea Speziali, curatore e autore di questo sottoprogetto di ITALIA LIBERTY, l’architettura balneare...
Il progetto ”The World Art Nouveau” ideato e curato da Andrea Speziali è gestito dall’associazione ITALIA LIBERTY, Ente promozione sociale. Nasce con l’obbiettivo di divulgare, promuovere, valorizzare e censire sul web, attraverso social network come Facebook, Instagram o Flickr tutti i capolavori artistici: trionfo della bellezza Art Nouveau tra fine ’800 e primi ’900, corrente artistica comunemente conosciuta come Liberty o stile floreale in Italia, Secessione Viennese, Modernismo o Jugendstil in Germania. Una folle corsa al...
www.tizianobiasioli.it/Liberty_Vucetich_Marostica.htm Marostica provincia di Vicenza Castello inferiore 31 agosto – 14 ottobre 2012 mostra Mirko Vucetich dal Futurismo al Novecento tra Architetture Liberty, sculture e scenografie curata da Andrea Speziali per informazioni sulla mostra, le opere e la vita di Vucetich, collegatevi a http://www.beniculturalionline.it/?p=5527&option=com_wordpress&Itemid=1 http://www.italialiberty.it/mirkovucetich/ Galleria fotografica foto di Tiziano Biasioli Villa Meloncello – Bologna 1922...
www.tizianobiasioli.it/Riccione_Liberty.htm Alcuni esempi di Architettura Liberty della Città di Riccione fotografati da Tiziano Biasioli nel mese di luglio 2012 Albergo costruito nel 1908 da Girolamo Fabbri; fu ricostruito nel 1916 dopo il terremoto che lo distrusse Albergo disegnato dall’architetto Ceccolini e costruito dall’ingegnere Galeazzo Pullé nel 1929 Elegante architettura costruita poco dopo il 1930 Villino progettato nel 1923...
CARL MOSER (1873 – 1939) Nato a Bolzano nel 1873, frequenta giovanissimo l’Accademia di Monaco. Nel 1900 compie viaggi in Germania, Italia e Corsica. Si ferma nel 1907 a Parigi, dove frequenta l’Accademia Julian; conosce l’arte dei Nabis. I soggiorni in Bretagna sono fondamentali per la sua formazione artistica; anch’egli è attratto da quei motivi bretoni così congeniali al decadentismo simbolista.A Donarnenez conosce il pittore Henri Rivière, estimatore dell’arte giapponese. Realizza molti lavori...
La mostra organizzata dal Comune di Massa Lombarda è curata da Andrea Speziali, studioso esperto sullo stile Liberty si terrà presso il Centro Culturale Carlo Venturini, dal 13 ottobre al 12 novembre con una serie di conferenze nell’ambito dell’Italia Liberty con il seguente saggio. A. Speziali, Romagna Liberty, Maggioli editore, Santarcangelo 2012 – www.romagnaliberty.it Con la presentazione di Vittorio Sgarbi e una postilla di Vasco Errani, Presidente Regione Emilia-Romagna. Il percorso espositivo di questo appuntamento ravennate...
MATTEO FOCACCIA (1900 – 1972) Come avrete potuto leggere nello speciale dedicatomi all’interno del progetto ‘’Volti di Romagna’’ (simboli della sua identità territoriale) del 31 agosto, nell’intervista ho accennato appunto all’opera di Matteo Focaccia, uno dei non pochi personaggi della storia dell’arte dimenticati dopo la scomparsa. Portare alla luce questi ‘’illustri’’ fantasmi del Novecento non può che affascinare tanto gli storici che i lettori curiosi di apprendere aneddoti e nozioni su argomenti che per anni sono rimasti...
KOLOMON MOORE (?) Kolomon Moore è autore di un corpus di disegni molto consistente comparso sul mercato dall’anno 2000 circa. Si parla addirittura di alcune migliaia di opere. Di questo misterioso artista non conosciamo nulla per certo se non quello che suggeriscono i suoi disegni, datati agli anni trenta del Novecento. Nella maggior parte delle sue rappresentazioni, Kolomon M. utilizza la stessa tecnica: usa una matita grassa nera su cartoncino ad alta grammatura, color biscotto. Molto interessanti sono i pochi disegni a china...
ABCOnlus TORINO presenta l’apertura della filiale nel Capoluogo piemontese con l’anteprima della mostra-progetto dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale e del patrimonio umano dei giovani artisti 2 PASSI IN LIBERTY PER TORINO RI – LETTURE CONTEMPORANEE TRA ARTE E STORIA Dal 1° settembre 2012 al 5 ottobre 2012 GRANDE ALBERGO AUSONIA & HUNGARIA Venezia (Lido) via Doge Domenico Michiel, 19 Vernissage 31 agosto 2012 – ore 17,00 Intervento performativo con composizione musicale originale di Richard Soffietti....
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok