La città di San Pellegrino Terme, in Valle Brembana, divenuta nel corso del XX sec. è una delle località turistiche predilette dall’alta società ma nota già nel medioevo per le sue acque curative, evoca tutt’ora i lussuosi scenari della Belle Époque. L’immagine di San Pellegrino è strettamente legata agli interventi operati realizzati dall’architetto Romolo Squadrelli, chiamato dal 1902 a cambiare il volto del centro brembano, per dotarlo di strutture ricettive e di intrattenimento degli ospiti. Uno tra i gioielli dell’architettura Liberty della città è il Grand Hotel che troneggia sulla riva del fiume con due lunghe ali simmetriche che si incontrano nel vasto blocco centrale, cupolato e decorato con motivi floreali.
Dall’altro lato del fiume, seguendo un bel viale alberato, si raggiungono l’estroso prospetto del Casinò Municipale, nobilitato all’interno da un monumentale scalone, e il Palazzo Termale, anch’esso stile Liberty, con sale riccamente decorate. Nella parte bassa del paese spicca invece per imponenza la bella Parrocchiale di San Pellegrino Vescovo e Martire, di gusto neoclassico. All’interno si ammira la splendida “Madonna del Carmine e Santi” dipinta da Carlo Ceresa. Interessante infine visitare la raccolta del Museo Brembano di Scienze Naturali.
Prenota la tua visita guidata qui: info@italialiberty.it
Seguimi!