FRANCESCO LODESANI
(1881 – 1953)
Al momento non vi è una biografia sull’autore. Puoi contribuire al progetto scientifico contattandoci via mail all’indirizzo info@italialiberty.it.
Opera di FRANCESCO LODESANI — (Scandiano 1881-1953) — Scuola Media Boiardo, ex sede distaccata, 1909-20 — Scandiano, via Fogliani 7/a.
Dal 1904 ha avvio anche nel centro di Scandiano l’opera di risanamento con la demolizione di alcuni isolati “malsani”. Contemporaneamente venne approvato dal Consiglio Comunale il progetto d’ampliamento a levante dell’abitato, in una area compresa tra il costruendo teatro Boiardo (1905-07) e la nuova piazza sorta a fianco della antica porta Modena. La fortuna produttiva offerta dalla vicinanza di cave di fornaci e di gesso, fu l’incentivo alla costituzione ed allo sviluppo di Società e Cooperative Operaie e Artigiane che stimolarono il programma per la costruzione di nuove scuole urbane e rurali adottato dall’amministrazione pubblica. Al professor Francesco Lodesani, una sorta di apprezzato genius loci autore delle più importanti plastiche decorative scandianesi dell’epoca, venne affidato l’incarico di adattare un edificio costruito nella nuova area d’espansione originariamente destinato ad abitazione popolare. In questo caso l’opera di abbellimento venne attuata attraverso la composizione di un articolato impaginato ottenuto dai rilievi in cemento a sfondo didattico incastonati nella sagoma ancora ottocentesca delle lesene accoppiate e del balconcino sovrapposto all’ingresso. Il formicolio naif, ma pur sempre monumentale, di putti, di corone floreali, di girali, di spumeggianti festoni e di cartelle dove sono rievocati i momenti salienti della vita contadina (dal chiaro intento pedagogico) si esaurisce nel divertente e davvero singolare motivo degli acroteri raffiguranti bambine in scala quasi reale, accoppiate ed in abito d’epoca. Motivi antropomorfi a cui si aggiungono altri a tema zoomorfo che si ripetono nei capitelli figurati e nell’aggetto del largo cornicione.
Contenuto tratto da: M. Pace Marzocchi, G. pesci, V. Vancelli, “Liberty in Emilia”, Artioli stampatore, 1988.; A. Speziali, “Romagna Liberty”, Maggioli editore, 2012.
Commenti recenti