CESARE FRATINO
(1887 – 1915)
Nato a Milano nel 1886, studia all’Accademia di Brera, dove è allievo di Giuseppe Mentessi e Cesare Tallone. Nel 1912 ottiene, con il quadro Leda, il premio Gavazzi per la pittura storico-mitologica.
Dal 1913 si trasferisce a Roma, per tre anni, dove esegue una serie di acqueforti architettoniche esposte nella capitale e in seguito a Milano, Londra, New York. Nel 1920 vince il concorso per la decorazione della volta degli Scalzi a Venezia.
Espone a Roma, a tutte le Biennali veneziane dal 1912 in poi, e alle Nazionali di Milano.
Esegue importanti lavori di architettura ed è nominato insegnante di prospettiva nella Scuola Superiore di Architettura di Milano, mentre per il Teatro alla Scala cura alcuni allestimenti scenografici.
Muore a Milano nel 1969.

Ritratto della sorella
Cesare Fratino
1912
pastello su carta, cm 150 x 113, deposito
Foto e testi tratti da: www.museodelpaesaggio.it
Commenti recenti