Lo stile liberty , fin dai primi anni del Novecento, ebbe in Grosseto un particolare successo rispetto a molti altri centri toscani. «Fu comunque adottato principalmente nell’edilizia civile privata, villette e case plurifamiliari, case popolari, alberghi, negozi, cinema e caffè, mentre per l’edilizia pubblica a carattere rappresentativo la cultura...
Leggi TuttoLa leggendaria villa La Rondinella è stata lasciata in eredità al Comune di Buonconvento, per farne un polo culturale. Sono state queste le ultime volontà della signorina Lea Ricci, recentemente scomparsa all’età di quasi cento anni, ma per il sindaco Paolo Montemerani potrebbe essere un problema: insostenibili le spese da un lato, un fantasma che potrebbe...
Leggi TuttoDi Silvia Birindelli La valenza innovativa del Novecento in ambito artistico e ingegneristico non ha antecedenti analoghi, soprattutto per quanto concerne il periodo che precede il Secondo Conflitto Mondiale. In particolare, l’architettura del Novecento comprende un arcipelago di correnti stilistiche che dipartono dal Modernismo, in Italia denominato Liberty,...
Leggi TuttoQuando Giuseppe Montelatici ideava di pubblicare un ebdomadario illustrato come « Fiammetta » e, ispirandosi alla veste editoriale di certe riviste francesi déll’epoca chiamava a collaborare, per i disegni illustrativi ai testi, artisti quali Alberto Micheli, Attilio Formili, Fabio Fabbi, Giorgio Kienerk e Galileo Chini, prendeva vita a Firenze, nel maggio...
Leggi TuttoLa Società Ceramica Colonnata, costituita intorno al 1891, fu la prima fabbrica di ceramiche impiantata a Sesto Fiorentino dopo la Manifattura Ginori. I fondatori dell’azienda ritennero di poter trovare spazi di mercato producendo maioliche ispirate a modelli rinascimentali. Alcune della maggiori manifatture dell’area fiorentina, dalla Cantagalli alla...
Leggi TuttoNel 1905 Egisto Fantechi acquistò tutte le quote della proprietà di un’azienda che aveva contribuito a costituire verso la fine dell’800: la Società Industriale per la Fabbricazione delle Maioliche Artistiche. Subito dopo l’acquisto Fantechi trasformò la ragione sociale della fabbrica dandole il proprio nome. La Società Industriale per la...
Leggi Tutto
Commenti recenti