ANTONIO VANDONE (1862 – 1937) Antonio Vandone da Cortemiglia è stato un ingegnere e significativo protagonista della stagione liberty torinese. Su di lui si hanno poche notizie biografiche. Opere Palazzo Maffei, (1904 – 1909), corso Montevecchio 50 a Torino Casa in via Duchessa Jolanda 19/21 a Torino, 1912 Casa Zorzi, Corso Francia 19 a Torino,...
Leggi TuttoANTONIO TAGLIAFERRI (1835 – 1909) Figura di spicco nella cultura bresciana della seconda metà dell’ ottocento e protagonista indiscusso dell’ attività architettonico – urbanistica e culturale della città per più di quaranta anni fino alla morte. Fu architetto molto prolifico, disegnatore e pittore molto apprezzato, noto e stimato ben...
Leggi TuttoALESSANDRO MARTINENGO (1856-1933) Tra la fine del diciannovesimo secolo e gli inizi del ventesimo, Savona conobbe una grande crescita demografica e di conseguenza un’intensa fioritura edilizia, estesa anche alla provincia, che ci ha lasciato testimonianze architettoniche Liberty significative. E il principale protagonista di questa stagione creativa fu...
Leggi TuttoSILVIO PICCINI (1877 – 1954) Architetto e scultore udinese. Artista d’istinto, negli anni giovanili si accosta al nuovo linguaggio Liberty proponendo gli stilemi della Secessione viennese. La sua produzione artistica sarà concentrata sul territorio della città di Udine dove realizzerà alcune opere di architettura di notevole importanza come...
Leggi TuttoPAOLITO SOMAZZI (1873 – 914) Nato in Uruguay, Paolito Somazzi visse la sua breve vita a Lugano. Dopo il diploma presso la Scuola Superiore Tecnica di Winterthur (Cantone Basilea) entrò a far parte dell’impresa di costruzioni del padre Gaudenzio. Coadiuvato dal fratello Ezio (1879-1934), svolse la sua professione di architetto in area ticinese, richiesto...
Leggi TuttoANTONIO SANT’ELIA (1888 – 1916) Ottenuto il diploma di capomastro nel 1905 presso l’Istituto Edile “G. Castellini” di Como, Antonio Sant’Elia fu assunto come disegnatore nell’Ufficio Tecnico del Comune di Milano. Dal 1909 frequentò i corsi di architettura all’Accademia di Brera dove entrò in contatto con Achille Funi, Leonardo Dudreville e Mario...
Leggi Tutto
Commenti recenti