ERNESTO PIROVANO (1866 – 1934) Nacque a Milano nel 1866 da una famiglia con solide basi nel campo delle arti applicate: il padre gestiva una bottega di intaglio del legno mentre la famiglia della madre possedeva un’impresa per la lavorazione del rame. Non sorprende dunque la precoce inclinazione artistica del giovane P., che si distinse fin da giovane per le...
Leggi TuttoLEONARDO PATERNA BALDIZZI (1868 – 1944) Nacque a Palermo nel 1868 e si avviò qui alla pratica professionale, combinando studi di matematica e ingegneria presso l’Università di Palermo con corsi presso l’Accademia di Belle Arti. L’innata dote per il disegno si tradusse fin da subito in numerosi schizzi di architetture locali, una passione che perpetuò anche...
Leggi TuttoALFREDO PREMOLI (1876 –1967) Figlio di un falegname, nacque a Brescia nel 1876. Frequentò una scuola professionale, apprendendo alcune nozioni rudimentali sull’architettura da uno dei suoi insegnanti. Grazie a una borsa di studio poté iscriversi alla facoltà di architettura all’Accademia di Torino (1898), dove iniziò a dare sfoggio del suo notevole talento...
Leggi TuttoANNIBALE RIGOTTI (1870 – 1968) Naque a Torino nel 1870 e studiò architettura all’Accademia Albertina di Belle Arti. Si diplomò nel 1890 e divenne apprendista prima di Crescentino Caselli e poi di Alessandro Antonelli – architetto della Mole Antonelliana che proprio in quegli anni era ancora in cantiere. Fu tra i primi architetti italiani a sentire l’influsso...
Leggi TuttoETTORE XIMENES (1855 – 1926) Discendente di una nobile casata spagnola, nacque a Palermo nel 1855. Il padre, calligrafo e miniaturista, lo avviò agli studi presso le scuole tecniche. X. si iscrisse poi all’Accademia di Belle Arti, dove iniziò a mostrare uno spiccato talento per la scultura. X. completò la propria formazione a Napoli (1872) e nel 1874 vinse il...
Leggi TuttoGIOVANNI MICHELAZZI (1879 – 1920) Nacque a Roma nel 1879. La famiglia si trasferì poi in Toscana e M. seguì corsi di architettura a Firenze, diplomandosi nel 1901. Il suo esordio professionale risale al 1902-03, quando fu incaricato della ristrutturazione di una villa tradizionale in viale del Poggio Imperiale, alla periferia della città. L’architetto...
Leggi Tutto
Seguimi!