IPPOLITO MEDINI (1871 – 1927) Al momento non vi è una biografia sull’autore. Puoi contribuire al progetto scientifico contattandoci via mail all’indirizzo info@italialiberty.it. Palazzo Mosti: decorazioni interne – Università degli Studi – Ferrara, via Ercole I d’Este. Oepra di IPPOLITO MEDINI (Ferrara 1871-1927) e GIULIO...
Leggi TuttoILDEBRANDO CAPATTI (1878 – 1959) Figlio di Pietro, verniciatore e decoratore di carrozze, frequentò la Civica scuola d’arte “Dosso Dossi” di Ferrara sotto la guida dei fratelli Angelo e Giovan Battista Longanesi-Cattani, nonché di Angelo Diegoli. Firmò i primi lavori con il nome di Aldobrando, ad esempio quelli che presentò alle...
Leggi TuttoPRIMO RODA (1852 – ?) Al momento non vi è una biografia sull’autore. Puoi contribuire al progetto scientifico contattandoci via mail all’indirizzo info@italialiberty.it Palazzo Cicognara – Sani: “salottino”, 1903 – Ferrara, via Terranuova 23. Data al 1903 l’intervento di questo progettista-ebanista ferrarese...
Leggi TuttoALFREDO BARUFFI (1873 – 1948) Importante e fondamentale personaggio del fulgore Liberty in Italia, Alfredo Baruffi nasce il 13 dicembre 1873 a Bologna, città che, in quegli anni, vive un momento transitorio, di cambiamento, trasformandosi da antica città papalina a cuore pulsante della nuova cultura dell’Italia unita. Alfredo Baruffi è uno dei...
Leggi TuttoALFREDO SAVINI (1868 – 1924) Alfredo Savini nato a Bologna nel 1868. Frequenta l’Accademia di Bologna per un breve periodo e i riconoscimenti arrivarono molto presto. Nel 1900 assume la direzione dell’Accademia di pittura e scultura di Verona raccogliendo l’eredità della gestione di Mosè Bianchi. Fin da subito propose le sue idee innovative, scardinando...
Leggi TuttoEVARISTO CAPPELLI (1868 – 1951) Cappelli di Formigine (Modena) 1868 – Modena 1951. Allievo all’istituto d’Arte di Modena dal 1883 al 1889, già dal 1885 presentava le sue prime opere alla Società di Incoraggiamento (Le rime del Casti, 1891-1893). Nel 1895 vinse il premio Muzzioli e l’Istituto Venturi di Modena acquisì il Ritratto di A. Malatesta e...
Leggi Tutto
Commenti recenti