Camminando per San Salvario ci si può imbattere in alcuni bei palazzi in stile floreale, realizzati da alcuni dei migliori architetti torinesi dell’ epoca. Il liberty, o stile floreale, ha caratterizzato fortemente la fine dell’ ottocento e l’ inizio del novecento, quel periodo chiamato Belle Epoque. A Torino spesso è difficile riconoscere il...
Leggi TuttoDescrizione “Ogni architettura è grande dopo il tramonto: forse l’architettura è veramente un’arte notturna, come quella dei fuochi artificiali.” Gilbert Keith Chesterton Sin dalla fine dell’Ottocento i villini d’epoca caratterizzano il tessuto urbano di Riccione, tracciandone di riflesso la sua storia. Il vecchio borgo marinaro, che ha il suo fulcro in...
Leggi TuttoLO STILE LIBERTY Nei primi anni del XIX° secolo, quando la Versilia si stava avvicinando al periodo della “belle époque” (l’equivalente del ‘Modernismo’ in Italia), Viareggio fu conquistata dallo stile Liberty. Eravamo intorno al 1905. All’inizio s’intravedevano solo lievi segnali di questo nuovo stile artistico, che divenne in un...
Leggi TuttoSospinta da una corrente di ondivago revival, questa mostra: “ Romagna Liberty”, inaugurata all’insegna della levitas vacanziera all’ “Hotel de la Ville” di Riccione nel 2011, ha proseguito e proseguirà il suo cammino, fino ad approdare nell’austerità istituzionale dell’Archivio di Stato di Cesena (11-05/30-06-2013). Si realizza, in questo modo, anche...
Leggi TuttoIn seguito al progetto “Romagna Liberty” concretizzatosi tra il 2011 e il 2012 in una monografia, una mostra itinerante, una rubrica settimanale sul quotidiano ”La Voce di Romagna” e una serie di conferenze sul tema, il 2013 vede l’alba di ”ADRIATICO LIBERTY”, la costa tra la fine ‘800 e gli inizi del ‘900 attraverso ville e...
Leggi Tutto
Commenti recenti