CADORIN VINCENZO (1854 – 1925) Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria del Cadore, vantava un’antica tradizione di architetti e scultori. La sua formazione iniziò presso lo studio veneziano del Benvenuti e si compì con la...
Leggi TuttoERNESTO PIROVANO (1866 – 1934) Nacque a Milano nel 1866 da una famiglia con solide basi nel campo delle arti applicate: il padre gestiva una bottega di intaglio del legno mentre la famiglia della madre possedeva un’impresa per la lavorazione del rame. Non sorprende dunque la precoce inclinazione artistica del giovane P., che si distinse fin da giovane per le...
Leggi TuttoLEONARDO PATERNA BALDIZZI (1868 – 1944) Nacque a Palermo nel 1868 e si avviò qui alla pratica professionale, combinando studi di matematica e ingegneria presso l’Università di Palermo con corsi presso l’Accademia di Belle Arti. L’innata dote per il disegno si tradusse fin da subito in numerosi schizzi di architetture locali, una passione che perpetuò anche...
Leggi TuttoALFREDO PREMOLI (1876 –1967) Figlio di un falegname, nacque a Brescia nel 1876. Frequentò una scuola professionale, apprendendo alcune nozioni rudimentali sull’architettura da uno dei suoi insegnanti. Grazie a una borsa di studio poté iscriversi alla facoltà di architettura all’Accademia di Torino (1898), dove iniziò a dare sfoggio del suo notevole talento...
Leggi TuttoEUGENIO QUARTI (1867 – 1926) Nato a Villa d’Almè – piccolo paese in provincia di Bergamo – Q. proveniva da una famiglia di mobilieri e fin da ragazzo ebbe occasione di praticare nella bottega del padre. A soli quattordici anni si trasferì a Parigi per lavorare come apprendista in una bottega di ebanisteria: vi rimase dal 1881 al 1886 entrando in contatto con...
Leggi Tutto
Seguimi!