In seguito al progetto “Romagna Liberty” concretizzatosi tra il 2011 e il 2012 in una monografia, una mostra itinerante, una rubrica settimanale sul quotidiano ”La Voce di Romagna” e una serie di conferenze sul tema, il 2013 vede l’alba di ”ADRIATICO LIBERTY”, la costa tra la fine ‘800 e gli inizi del ‘900 attraverso ville e villini che hanno segnato l’epoca felice della Belle Époque.
Come spiega Andrea Speziali, curatore e autore di questo sottoprogetto di ITALIA LIBERTY, l’architettura balneare lungo la costa del Mar Adriatico è ricca di edifici prevalentemente Liberty, ma anche Art Decò che meritano una menzione.
Città come Rimini, Riccione, Pesaro, Civitanova Marche, Grottamare, Trieste e Venezia, nonostante abusi edilizi e demolizioni, sono città ricche di esempi originali di quelle che erano le architetture di un’epoca dorata conosciuta maggiormente con il termine “Belle Epoque”.
L’idea di questa iniziativa deriva dall’esigenza di portare alla luce un periodo storico-artistico fino ad oggi poco considerato nell’archiettura balneare dell’Adriatico, risaltando anche le opere grafiche nelle pubblicità di manifesti, depliant e cartoline illustrate del primo Novecento. Abbiamo creato un percorso ad hoc per il fruitore comune sia online che cartaceo con la pubblicazione “Diletto e Armonia. Villeggiature marine Liberty“.
Per l’anno 2013 è stato pubblicato il primo calendario dedicato al progetto ”Adriatico Liberty”. Il calendario per 13 mesi contiene fotografie di ville, manifesti e cartoline della costa.
Il progetto è partito con il seguente appuntamento forlivese:
Nel contesto fieristico ”Babilonia” (Romagna fiere), la mostra sarà caratterizzata dalla presentazione al pubblico di fotografie e documenti storici quali cartoline e depliant originali, riguardanti principalmente l’architettura romagnola tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 in località come Cattolica, Riccione, Rimini, Viserba, Cesenatico, Cervia e Milano Marittima.
Tra i documenti esposti, si segnalano i disegni di edifici firmati da importanti architetti dell’epoca come il dalmata, attivissimo in Romagna, Mario Mirko Vucetich (1898-1975), Matteo Focaccia (1900-1975), Paolo e Alberto Sironi, i fratelli Somazzi che progettarono il Grand Hotel di Rimini, Giuseppe Palanti, Rutillio Ceccolini e altri autori meno noti.
Download depliant: babilonia pieghevole
La mostra “ADRIATICO LIBERTY: La costa tra la fine ‘800 e gli inizi del ‘900” si preannuncia come un viaggio a ritroso nel tempo, capace di fare rivivere, tramite immagini ed importanti documenti storici, un’epoca che, nonostante le sue ombre, trasmise ottimismo in arte e architettura, lasciando in “riviera” edifici di inconfondibile eleganza i quali devono oggi essere protetti e valorizzati.
0
Trackbacks/Pingbacks