Home»
Tutta la bellezza dell'arte Liberty in Italia - Italia Liberty
»
Tutta la bellezza dell’arte Liberty in Italia
Dal 16 Novembre all’ 8 Dicembre 2019 un viaggio a ritroso nel tempo. Scoprire e riscoprire il Novecento in tutte le sue forme e caratteristiche. Guide, proprietari di ville, palazzi e appartamenti che hanno segnato il XX Secolo vi racconteranno una storia tutta italiana. L’emozione di condurre i veicoli specie quelli degli anni ruggenti dell’Art Déco fino agli anni Sessanta per non dimenticare. Vi ricordate anche il primo celulare o il Mac ?
Scopri tutto il programma di questa prima edizione:
L’associazione di promozione sociale ITALIA LIBERTY con il supporto di istituzioni internazionali che si occupano di Art Nouveau intende valorizzare e divulgare il ricco patrimonio Liberty presente in Italia, con qualche perla inedita, nonchè i valori di cui era portatore. Un grande movimento che ha le sue basi teoretiche in Ruskin, Morris e nei Preraffaelliti per poi irradiarsi nelle varie capitali, assumendo connotazioni e nomi diversi: Modern Style, Art Nouveau, Jugendstil, Secessione, Floreale, Modernismo Catalano, Liberty.
Italia Liberty prende vita nel 2011. Grazie alla collaborazione con enti e istituzioni: musei, gallerie d’arte, Soprintendenze per i Beni Culturali architettonici e paesaggistici, archivi di Stato, regioni, comuni, collezioni pubbliche e private, negli anni si è instaurata una rete di associati e fans per l’Art Nouveau con cui condividere attraverso il presente portale e le nostre attività (mostre, conferenze, itinerari, concorsi fotografici, ecc…) offrendo un’esperienza unica a ritroso nel tempo tra cui le visite guidate all’interno di fascinose cornici della Belle Époque tra cui ville, hotel e palazzi esclusivi.
Il progetto senza fini di lucro è ideato e curato da Andrea Speziali. A oggi abbiamo censito centinaia di edifici e sensibilizzato l’opinione pubblica e coinvolto enti e istituzioni ottenendo la salvaguardia di sontuose ville d’epoca lasciate all’incuria.
L’associazione ITALIA LIBERTY ha organizzato per giovedì 12 dicembre alle ore 16:30 una passeggiata a Bardonecchia. Il percorso del Liberty che vi proposiamo è riservato ai Soci e arriva fino in Alta Valle di Susa dove, all’inizio del Novecento, la montagna diventa uno spazio di invenzione di nuove discipline sportive: la nascita e la diffusione dello sci e degli sport invernali in Valle di Susa vengono sanciti dalla fondazione nel 1908 dallo Sci Club di Bardonecchia e nel 1909 dai primi campionati di discesa nelle piste del...
Prima della fine dell’anno 2019, l’associazione ITALIA LIBERTY ha organizzato per voi soci una passeggiata in Spagna. Tutti a Valencia domenica 15 dicembre per conoscere le meraviglie dell’Art Nouveau con l’esperto Andrea Speziali. Info e prenotazioni su Contatti. Sapevi che Valencia è una delle città spagnole con la più grande quantità di architetture in stile Art Nouveau? O “Modernismo”, correttamente chiamano in Spagna? Scopri assieme Italia Liberty queste gemme architettoniche! Abbiamo messo insieme...
Giunti al culmine del primo anno di attività dell’associazione Italia Liberty siamo lieti di invitarvi sabato 7 dicembre alle ore 15:00 a Viareggio per percorrere assieme a noi un percorso riservato gratuitamente ai soci sostenitori per conoscere una versilia a tutto tondo… A Viareggio la molteplice presenza di edifici ci guida attraverso una sorta di percorso museale, un itinerario creato dalla successione di strutture caratterizzate, in gran parte, da uno stile di chiara derivazione modernista, frutto di sperimentazioni...
Furono inventate da un funzionario delle poste prussiano Fino alla seconda metà del XIX secolo, i messaggi scritti si trasmettevano soltanto per lettera. Così, anche per spedire poche righe, era necessario acquistare un foglio di carta che, dopo essere stato scritto, piegato ed imbustato, doveva essere sigillato. Il costo del foglio, busta e ceralacca unito a quello della tariffa dovuta al Servizio postale, non era certo indifferente. Ciò nonostante, i pesi e i volumi della corrispondenza incidevano fortemente sui costi dei Servizi di Stato....
Bari è una città che con le sue bellezze artistiche e paesaggistiche conserva storia, tradizioni e cultura sin dal periodo medioevale ai tempi odierni. È circondata da monumenti, chiese, teatri, palazzi edifici che raccontano ed esprimono l’autenticità del territorio con i suoi colori e le sue forme. Le ragioni della scelta dettate da una commissione interna dell’associazione ITALIA LIBERTY assieme al direttore Andrea Speziali, massimo esperto d’arte Liberty e curatore dell’evento Novecento Rendenz Vous, presentano tratti principali...
L’associazione Italia Liberty annuncia il comitato d’Aronco alla vigilia di una notizia sul Palazzo D’Aronco: Nella giornata di oggi o lo farà nelle prossime due settimane si troverà di fronte, al primo piano, un’ampia impalcatura coperta da teli trasparenti. Come fa presente Il Friuli, si tratta della nuova tranche, dopo quella eseguita a luglio, dei lavori di sistemazione dei soffitti dell’edificio finito di costruire da Raimondo D’Aronco nel 1930. Attualmente si sta procedendo alla stuccatura delle crepe e alla ricostruzione di...
ADOLFO AVENA (1860 – 1937) Fu un ingegnere e architetto italiano. Attivo soprattutto a Napoli, fu uno dei maggiori esponenti del Liberty napoletano con le realizzazioni di numerose ville soprattutto nel quartiere Vomero. Si laureò nel 1884 in Ingegneria, appena laureatosi presentò con Stanislao Sorrentino (ingegnere delle Tramvie napoletane) al comune di Napoli un progetto di una funicolare aerea fra via Toledo e il Corso Vittorio Emanuele. Il progetto era costituito da un lungo viadotto in travi reticolari in ferro che tagliava...
Apre lunedì 28 ottobre 2019 a Modena il Giardino Culturale “Italia Liberty”. La seconda grande vernice dopo lo Spazio Espositivo Italia Liberty a Milano dove fare cultura a 360°. Il vernissage del Giardino Culturale Italia Liberty sarà comunicato in seguito. L’associazione ITALIA LIBERTY, ente nazionale di promozione sociale in occasione dei primi otto mesi dalla costituzione ha deciso di aprire il “Giardino Culturale Italia Liberty” situato a Modena in via Medicine, 25/1, proponendo al pubblico un ricco...
L’Associazione Italia Liberty è lieta di invitarvi al prossimo evento in cui partecipa il Presidente Andrea Speziali in veste di studioso dell’artista Mirko Vucetich, autore del monumento. Sarà celebrata domenica 14 settembre 2019 la 53esima cerimonia di commemorazione al monumento Ex internati di Balconi in ricordo del gesto eroico che durante la Seconda Guerra Mondiale un movimento volontario femminile si prodigò all’assistenza sanitaria e morale degli ex internati in transito nella locale stazione ferroviaria. Da Pescantina...
Promuovere la conoscenza e sensibilizzare la cittadinanza al linguaggio del Liberty, lo stile architettonico di fine Ottocento/inizio del Novecento che caratterizza e dà pregio alla Città: è questo lo scopo principale di “Busto in Liberty”, un grande progetto culturale che prenderà il via il 14 settembre 2019. Il ricco patrimonio Liberty, che si lega anche con la vocazione industriale della Città di Busto Arsizio, dato che furono gli imprenditori dell’epoca a voler realizzare stabilimenti e ville residenziali secondo lo stile in voga, pur...
GIAPPONISMO Venti d’Oriente nell’arte europea. 1860 – 1915 Rovigo, Palazzo Roverella 28 settembre 2019 – 26 gennaio 2020 Premessa Isolato per più di due secoli, attorno al 1854 il Giappone iniziò ad instaurare rapporti diplomatici e commerciali con gli Stati Uniti, la Russia, i Paesi Bassi, l’Inghilterra e la Francia. Le prime merci giapponesi ad essere commercializzate furono soprattutto la ceramica e la lacca, seppure confluite nella cosiddetta moda della “cineseria”. Con la diffusione e l’affermazione di una...
In occasione della 19esima edizione delle “Notti dell’Archeologia”, promossa dalla Regione Toscana e dedicata al tema “Arte e Techne”, martedì 23 luglio 2019, ore 18.00 va in onda alla Pinacoteca Comunale Carlo Servolini la Conferenza-Esposizione “Eugenio Quarti: il fascino merovingio del Liberty”, promossa dal Comune di Collesalvetti, ideata e curata da Francesca Cagianelli, conservatrice della Pinacoteca colligiana. L’apertura straordinaria della Pinacoteca fino alle 21.00 consentirà al pubblico di ammirare la preziosissima sedia, esposta...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok